bene comune
Concetto sovente frainteso, come afferma il Compendio della DSC (164) il bene comune è «l’insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono sia alle collettività sia ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più celermente. Il bene comune non consiste nella semplice somma dei beni particolari di ciascun soggetto del corpo sociale». Il concetto di bene comune, rettamente compreso e radicato come detto nella concezione originalmente biblica e cristiana della persona, permette di evitare gli opposti ed ideologici estremismi dell’individualismo e del collettivismo: nessuno è un’isola, ma nessuno va ridotto o sacrificato all’insieme. Il bene comune rappresenta l’analogo sociale e comunitario del bene morale del singolo e trova radicamento nella dimensione intrisecamente relazionale dell’essere umano: «la persona non può trovare compimento solo in se stessa, a prescindere cioè dal suo essere « con » e « per » gli altri» (165). Per questo la politica è un dovere e un impegno irrinunciabile del cristiano e di ogni uomo.
Related posts
Febbraio 24, 2018
0
partecipazione
«Caratteristica conseguenza della sussidiarietà è la partecipazione, che si esprime, essenzialmente, in una serie di attività mediante le quali il cittadino, come singolo o …
Febbraio 24, 2018
0
sussidiarietà
Come nell’unità di una persona ci sono diverse fasi di vita e diversi impegni; come in una famiglia ognuno porta una propria specificità, pur …
Febbraio 24, 2018
0
solidarietà
Se i legami di interdipendenza che legano gli uomini sono evidenti a tutti, sin dalla quotidianità più elementare, altrettanto evidenti risultano le profonde disuguaglianze …
Leave a comment Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.