partecipazione
«Caratteristica conseguenza della sussidiarietà è la partecipazione, che si esprime, essenzialmente, in una serie di attività mediante le quali il cittadino, come singolo o in associazione con altri, direttamente o a mezzo di propri rappresentanti, contribuisce alla vita culturale, economica, …
sussidiarietà
Come nell’unità di una persona ci sono diverse fasi di vita e diversi impegni; come in una famiglia ognuno porta una propria specificità, pur nella comunione; così, una società bene ordinata si regge grazie ad una differenziazione di ruoli, e …
solidarietà
Se i legami di interdipendenza che legano gli uomini sono evidenti a tutti, sin dalla quotidianità più elementare, altrettanto evidenti risultano le profonde disuguaglianze presenti nella società: tra paesi ricchi e paesi poveri, tra città, quartieri, famiglie, servizi (scuole, ospedali…). …
bene comune
Concetto sovente frainteso, come afferma il Compendio della DSC (164) il bene comune è «l’insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono sia alle collettività sia ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più celermente. Il …